Corsi Ambienti Confinati
![]() ![]() |
-
AMBIENTI CONFINATI (8 ore)
-
AMBIENTI CONFINATI (16 ore)
-
AMBIENTI CONFINATI CON USO AUTORESPIRATORE ( 24 ore)
AMBIENTI CONFINATI (8 ore)
D.Lgs 2008 n. 81 art. 37 e art. 121 e s.m. - DPR 177/11
(valido quale corso per addetti agli spazi confinati ai sensi dell'art. 2 commi d del DPR 177/11)
OBIETTIVI: Il corso, intende fornire gli strumenti di base per approcciarsi agli spazi confinati: normativa, regolamenti, rischi, misure di prevenzione, emergenze, procedure operative
DESTINATARI: Il corso è indirizzato agli addetti e tutte le figure che all’interno dell’organizzazione dovranno operare all’interno di spazi confinati. Lavoratori, RSPP, Preposti, Dirigenti
ARGOMENTI
-
D.Lgs. 81/08 e DPR 177/2011
-
Requisiti delle imprese
-
Classificazione
-
Rischi tipici generali
-
Misure di prevenzione
-
DPI
-
Emergenza
D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 e art. 66 e 121 e s.m. - DPR 177/11
(valido quale corso per addetti agli spazi confinati ai sensi dell'art. 2 commi d del DPR 177/11)
OBIETTIVI: Il corso, intende fornire gli strumenti di avanzati secondo quanto dichiarato dalla normativa per approcciarsi agli spazi confinati: normativa, regolamenti, rischi, misure di prevenzione, emergenze, procedure operative
DESTINATARI: Il corso è indirizzato agli addetti e tutte le figure che all’interno dell’organizzazione dovranno operare all’interno di spazi confinati. Lavoratori, RSPP, Preposti, Dirigenti
ARGOMENTI
-
D.Lgs. 81/08 e DPR 177/2011
-
Requisiti delle imprese
-
Classificazione
-
Rischi tipici generali
-
Misure di prevenzione
-
DPI
-
Emergenza
AMBIENTI CONFINATI CON USO AUTORESPIRATORE (16 ore)
D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 e art. 66 e 121 e s.m. - DPR 177/11 D.M. 2/05/2001
(valido quale corso per addetti agli spazi confinati ai sensi dell'art. 2 commi d del DPR 177/11)
OBIETTIVI Il corso, intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in altezza e in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio.
DESTINATARI Il corso è indirizzato agli addetti e tutte le figure che all’interno dell’organizzazione dovranno operare all’interno di spazi confinati con autorespiratori.
ARGOMENTI
-
Definizione di spazio confinato: la normativa italiana e non solo
-
D.Lgs. 81/08 e DPR 177/2011
-
Requisiti delle imprese
-
Classificazione
-
Rischi tipici generali
-
Misure di prevenzione
-
DPI
-
Emergenza
-
Composizione ed effetti delle sostanze pericolose
-
Conseguenze dell’insufficienza di ossigeno sull’organismo umano
-
Respirazione umana, aspetti fisiologici
-
Classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR